


Tutti dobbiamo sopportare! Se non sei un rude, forte, inflessibile (ed anche rozzo e stupido) cowboy, una volta che la persona umana sia riuscita ad entrare in contatto con la sua anima ed abbia sperimentato il valore dei sentimenti, arriva prima o poi a cercare le vie di difesa da oppressione, intimidazione, squalifica, demotivazione.
L'oppressione nasce sempre attraverso un pretesto: una forma, un decoro, uno status. L'oppressione è esercitata nel rapporto a due, dove il contesto funziona sempre da pretesto, o da causa, per giustificare il significato dell'oppressione. In questo senso l'oppressore trasforma l'amore in un'arma e non cede di fronte alla realtà del suo agire negativo perché "lo fa per il bene dell'altro". Nell'oppressore c'è una sorta di voluta ottusità che gli impedisce di vedere l'effetto autentico della sua azione, nell'oppresso c'è la compiacente remissione ai voleri dell'oppressore, da cui l'oppresso ricava l'unica definizione possibile di sé.

Le strade per la libertà passano attraverso il riconoscimento della propria debolezza, nel non esistere più in funzione di quel solo rapporto, spezzandone così il ritmo ed accettando la separazione e la solitudine affettiva conseguente.
All’interno di un attaccamento sicuro, è stato ipotizzato, che la comunicazione affettiva possa portare a risultati positivi nella costruzione di emozioni “regolate”. In un attaccamento insicuro, al contrario vi è difficoltà nell’elaborazione delle emozioni e si possono sviluppare diverse carenze nell’integrare i processi cognitivi con l’affettività. Per l’apprendimento di uno stile di attaccamento sicuro, base di ogni relazione positiva nel corso della vita è

Secondo i teorici dell’attaccamento, bisogna aspettarsi che le rappresentazioni difettose del sé costruite dai soggetti nel corso dell’infanzia, così anche i loro deficit di regolazione affettiva, abbiano una grossa influenza sul tipo di relazioni interpersonali che essi stabiliscono nella vita adulta.
Tutto questo non è per nulla chiaro ma sicuramente è molto triste e per questo non pretendiamo di approfondire oltre.