Si sta avvicinando il 12 luglio ed
in queste giornate particolarmente soleggiate ci viene in mente quanto
sia bello e suggestivo il Manhattanhenge. Il nome, sebbene strano, ci
garantisce uno degli spettacoli naturali più affascinanti che se siete
fortunati potete ammirare tra i grattacieli di New York. Noto anche come “solstizio di Manhattan”,
corrisponde al momento in cui il sole, tramontando, si allinea
perfettamente con il reticolato di strade che attraversano l’isola di
Manhattan da est ad ovest. La luce del disco solare che filtra tra i
grattacieli è uno spettacolo mozzafiato, senza dubbio uno dei tramonti
più belli che potrete godere a New York e non solo.
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia. Mostra tutti i post
sabato 9 luglio 2016
lunedì 21 dicembre 2015
Alla base della vita

La storicità del racconto è discussa. Alcuni biblisti cristiani ne
ammettono la veridicità storica. Altri identificano la stella con una triplice congiunzione
di Giove, Saturno e Marte
verificatasi nel 7 a.C. nella costellazione
dei Pesci.
Quest’ ultima teoria spiegherebbe meglio come i Magi abbiano potuto capire di
doversi recare proprio a Gerusalemme, dato che l'orientamento di ogni stella o
evento astronomico rispetto ai punti cardinali cambia continuamente per effetto
della rotazione terrestre; solo la stella polare resta fissa. Un evento
astronomico naturale, quindi, non potrebbe indicare la direzione da Babilonia a
Gerusalemme e infatti solo per il brevissimo tratto fra Gerusalemme e Betlemme
(8 km) Matteo dice che la stella "precedeva" i Magi, indicando che
essa si trovava in direzione sud nell'ora di approssimata durata dell'ultimo
tratto di viaggio.
È stato proposto che la Stella fosse la cometa di Halley, che
fu visibile nel 12 a.C.,
ma questa data non è compatibile con l'opinione corrente della maggior parte
degli storici, che datano la nascita di Gesù tra il 7 e il 4 a.C. L'identificazione della
Stella con questa cometa è sostenuta, ad esempio, da Colin Humphreys,
che la utilizza per datare la nascita di Cristo attorno alla Pasqua del 5 a.C. Una recente ipotesi
suggerisce che la stella di Betlemme fosse una supernova o una ipernova, le cui tracce sono
state scoperte nei pressi della galassia di
Andromeda. La datazione di questo evento non è attualmente possibile, ma
potrebbe diventarlo col progresso della tecnologia. Frank Tipler, però,
osserva che una supernova in Andromeda spiegherebbe in modo letterale un
aspetto misterioso del vangelo di Matteo: il fermarsi della stella proprio
sopra Betlemme.
Il "fermarsi" indicherebbe il raggiungimento dello zenit, istante in
cui la stella cessa di fornire una indicazione direzionale.
Nell'Adorazione
dei Magi di Giotto, un
affresco della Cappella degli Scrovegni a Padova, è
visibile una stella cometa poggiata sulla
capanna dove ha luogo la Natività. Presumibilmente l'idea di dipingere una
cometa piuttosto che la classica stella dalla quale si diramano tre punte,
simbolo Trinitario, è nata dalla visione della Cometa di Halley al quale lo
stesso Giotto avrebbe assistito tra il 1301-1302. E, infatti, noto che il
passaggio di questa cometa sia avvenuto più volte nella storia della terra.
Infatti, l’'arrivo del 1910 è stato particolarmente rilevante per molte
ragioni: non solo è la prima orbita della cometa per cui esistono fotografie,
ma è stato anche un passaggio relativamente ravvicinato alla Terra (0,15 UA il 20 maggio
del 1910), ha creato spettacolari vedute, e la Terra è passata attraverso la
sua coda. Il 13 gennaio di quell'anno, Tolstoj scrisse in merito
nel Diario: « La cometa sta per catturare la Terra, annientare il mondo, e
distruggere tutte le conseguenze materiali della mia attività e delle attività
di tutti. Ciò prova che tutte le attività materiali, e le loro presunte
conseguenze materiali, sono prive di senso. Solo ha un senso l'attività
spirituale...». Il
pensiero negativo del grande scrittore era probabilmente estraneo al potere di
dare vita della cometa. E quest’anno??? Eh! Quest'anno il Natale sarà come
quello del 1977: con il plenilunio..
Ci saranno stelle cadenti, due asteroidi e
una cometa, Catalina, (C/2013 US10) così battezzata perché scoperta da Richard
Kowalski durante la Catalina Sky Survey dall’osservatorio vicino a Tucson in
Arizona (Usa) il 31 ottobre 2013. La Cometa con 2 code di colore diverso a
causa delle polveri e gas che le compongono di natura diversa, sarà splendida e
ben chiara nel cielo dalle 2.53 del mattino del 24 dicembre fino a gennaio. Il
plenilunio a Natale non accadeva da 38 anni, e la prossima occasione ci sarà
soltanto fra 19 anni, nel 2034. E' un appuntamento suggestivo e una coincidenza
curiosa e magica, non è un evento frequente considerando che dal 1900 al 2099 i
giorni di Natale con la Luna piena saranno appena otto.
Mentre la pioggia delle
stelle cadenti Geminidi continuerà per l’intero dicembre. Il vero spettacolo,
però, da ammirare con gli occhi al cielo è dato dall’arrivo proprio la notte di
Natale dell’asteroide 2003 SD220 che sfiorerà la Terra a 11 milioni di
chilometri una distanza pari a 25 volte la distanza della Luna dalla Terra.
Buon Natale!
Etichette:
2015,
adorazione,
ambiente,
arte,
asteroide,
astronomia,
bambino,
betlemme,
catalina,
cometa,
comunicazione,
curiosità,
gesù,
giotto,
halley,
magi,
natale,
occhi,
stelle cadenti,
tlstoj
lunedì 17 novembre 2014
Consulenze Astronomiche: atterraggio sulla cometa
Philae si è assopito
Il principale obiettivo scientifico della missione è la comprensione dell’origine delle comete e delle relazioni tra la loro composizione e la materia interstellare quali elementi fondamentali per potere risalire alle origini del Sistema Solare. La ricerca di materiali inalterati si ottiene tramite l’esplorazione cometaria poiché le zone esterne del Sistema Solare contengono materiale ricco di sostanze volatili che non è stato processato nelle zone interne caratterizzate da alte temperature.
Il lander ha raggiunto la cometa, atterrato, ha lavorato per 60 ore in una missione storica che ha permesso di raccogliere dati importantissimi e mai avuti. Grandissime difficoltà, ad iniziare dalla distanza, dal ritardo delle comunicazioni, il robot è sceso sulla cometa a più di 500 milioni di chilometri, ma questa missione è un successo che va evidenziato.
Almeno abbiamo foto favolose di una cometa! Complimenti a tutti coloro che hanno permesso il raggiungimento di questo traguardo
Lanciata il 2 marzo 2004, ha effettuato con successo il fly-by dell’asteroide Steins (2008) e ha effettuato un fly-by dell’asteroide Lutetia (2010), ma il suo obiettivo primario era quello di effettuare una serie di indagini dettagliate sulle caratteristiche della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko che scorterà nel suo avvicinamento al Sole fino alla fine del 2015.
La navicella di ROSETTA è composta di un orbiter, dove sono situati i sensori per gli esperimenti di remote sensing e di un lander chiamato PHILAE.
La navicella di ROSETTA è composta di un orbiter, dove sono situati i sensori per gli esperimenti di remote sensing e di un lander chiamato PHILAE.

Il lander ha raggiunto la cometa, atterrato, ha lavorato per 60 ore in una missione storica che ha permesso di raccogliere dati importantissimi e mai avuti. Grandissime difficoltà, ad iniziare dalla distanza, dal ritardo delle comunicazioni, il robot è sceso sulla cometa a più di 500 milioni di chilometri, ma questa missione è un successo che va evidenziato.
Almeno abbiamo foto favolose di una cometa! Complimenti a tutti coloro che hanno permesso il raggiungimento di questo traguardo
Iscriviti a:
Post (Atom)